Norme Tecniche del Piano Strutturale

Art. 122 Disposizioni generali

1. I Piani Comunali di settore dovranno essere fondati su obiettivi e prestazioni coerenti con quelli del presente Piano Strutturale, del PTC e del PIT. Essi dovranno avere come riferimento i Sistemi e le UTOE definiti nelle presenti norme ed essere congruenti con le norme per la tutela e l'uso del territorio di cui alla LR n.65 del 10/11/2014.

Art. 123 Pianificazione integrata del commercio

1. Il Piano Strutturale recepisce, come parte integrante del proprio quadro conoscitivo, la Pianificazione integrata del commercio, il Piano redatto in applicazione della LR n.28 del 17/05/1999, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.9, 24/03/2011.

Art. 124 Piano intercomunale di protezione civile

1. Il Piano Strutturale recepisce, come parte integrante del proprio quadro conoscitivo, il Piano Intercomunale di Protezione Civile della Valdichiana occidentale, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.6, 24/02/2007.

Art. 125 Piano Comunale di classificazione acustica

1. Il Piano Strutturale recepisce, come parte integrante del proprio quadro conoscitivo, il Piano Comunale di Classificazione Acustica, in applicazione della LR n.89 del 01/12/1998, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.21, 21/05/2005.

Art. 126 Piano della distribuzione e localizzazione delle funzioni

1. Il Piano della distribuzione e localizzazione delle funzioni è lo strumento attraverso il quale l'Amministrazione dovrà prevedere un'equilibrata distribuzione spaziale delle funzioni terziarie direzionali, turistiche, commerciali e produttive nelle diverse parti del territorio, in armonia con quanto previsto dal Piano Strutturale, in particolare con quanto specificato nella Parte Terza: "Sistemi", delle presenti norme.

2. Tale Piano dovrà in particolare:

  • - tutelare gli insediamenti storici;
  • - consentire l'integrazione delle destinazioni residenziali con attività compatibili, nel rispetto delle strategie del Piano Strutturale;
  • - sintonizzare la distribuzione spaziale delle funzioni con le esigenze di riordino del traffico veicolare e dell'accessibilità pedonale, ciclabile e del trasporto pubblico, secondo gli indirizzi e le previsioni del Piano Strutturale;
  • - consentire operazioni di riqualificazione dei tessuti urbani degradati e degli immobili dismessi;
  • - verificare la dotazione di opere di urbanizzazione.

Art. 127 Piano Triennale delle opere pubbliche

1. Il Piano Triennale delle opere pubbliche dovrà definire le esigenze di opere pubbliche in riferimento alle previsioni del Piano Operativo, verificare l'utilizzo ottimale delle risorse economiche in relazione alle priorità definite negli atti di pianificazione, valutare le opere da realizzare con il contributo di altri operatori.

Ultima modifica Mercoledì, 16 Agosto, 2023 - 15:38