Norme Tecniche di Attuazione

Art. 17 Strumenti di attuazione

1. Le previsioni del Piano Operativo si attuano attraverso progetti di opere pubbliche, piani attuativi di iniziativa pubblica e/o privata, interventi di rigenerazione urbana, progetti unitari convenzionati, interventi diretti.

2. Sulle Tavv. "Usi del suolo e modalità di intervento" la presenza della sigla (PA) all'interno di un'area appositamente perimetrata vincola l'attuazione dei relativi progetti all'approvazione di un Piano Attuativo (art.107, LR n.65/2014).

I piani attuativi costituiscono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio e sono approvati dal Consiglio Comunale con le procedure e gli elaborati previsti dalla Legge Regionale.

Ciascun piano attuativo può avere, in rapporto agli interventi previsti, i contenuti e l'efficacia di uno o più dei piani o programmi della Legge Regionale.

I piani attuativi possono essere di iniziativa pubblica e/o privata, nei casi previsti dalle presenti norme e dalle leggi vigenti.

3. Agli interventi di rigenerazione urbana, come definiti nella Legge Regionale, si applicano le procedure e le misure incentivanti previste dalla stessa.

Nel presente Piano Operativo sono considerati interventi di rigenerazione urbana i progetti finalizzati a promuovere il recupero, il riuso e la trasformazione fisica e funzionale di parti significative del tessuto urbano, anche nei casi in cui ad esse non si applichino le specifiche procedure e modalità attuative indicate dalla LR.

E' in ogni caso facoltà dell'Amministrazione Comunale, durante il periodo di validità del Piano Operativo, procedere all'individuazione delle aree e degli edifici da sottoporre ad interventi di rigenerazione urbana tramite una ricognizione con apposito atto ai sensi della LR.

4. Nelle aree già dotate di opere di urbanizzazione, il Piano Operativo assoggetta a Progetto Unitario Convenzionato (PUC) gli interventi edilizi che richiedono un adeguato coordinamento della progettazione e la previa sottoscrizione di una convenzione finalizzata a disciplinare opere o benefici pubblici correlati all'intervento.

Il progetto unitario convenzionato e il relativo schema di convenzione sono approvati dalla Giunta Municipale con un unico atto, con le procedure e gli elaborati previsti dalla Legge Regionale.

5. Le altre previsioni nelle aree soggette alle categorie di intervento: conservazione, mantenimento, adeguamento, trasformazione sono realizzate attraverso piani attuativi, progetti unitari convenzionati, intervento edilizio diretto, eventualmente convenzionato.

Il Permesso Convenzionato costituisce una forma particolare di intervento diretto che comporta l'assunzione di specifici obblighi da parte del richiedente, che subordinano il rilascio alla stipula di apposito atto unilaterale d'obbligo.

L'intervento si attua previo Permesso Convenzionato nei seguenti casi:

  • - ogni qualvolta ciò sia espressamente previsto nelle presenti norme, nelle schede in esse contenute o nelle tavole del PO;
  • - su richiesta del Comune quando gli interventi diretti assumono rilevanti dimensioni o comunque si renda necessario inquadrarli o coordinarli in un contesto ampio.

Il Permesso Convenzionato è sottoposto all'approvazione della Giunta Municipale.

6. Gli interventi urbanistici che richiedono la realizzazione delle Opere di Urbanizzazione dovranno garantire gli standard minimi per verde e parcheggi pubblici (oppure, nei casi specificatamente ammessi, la corrispondente monetizzazione), come previsto dalle presenti norme e da quelle vigenti in materia, reperendo le aree all'interno del perimetro di intervento tra quelle specificatamente individuate e qualora non sufficienti all'interno dell'area edificabile, ferma restando la capacità edificatoria massima ammessa. Nel caso di esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione da parte dei soggetti titolari del permesso di costruire il rilascio dell'atto amministrativo, ove non diversamente disciplinato da specifici atti dell'Amministrazione Comunale, è subordinato alle seguenti procedure:

  • - sottoscrizione da parte dei richiedenti di un atto unilaterale trascritto (o di convenzione nei casi previsti dalla legge), con il quale si obbligano, entro la data indicata nell'atto medesimo (di norma non superiore alla durata del permesso costruire), all'esecuzione delle opere previste e alla cessione gratuita della stesse e dei terreni su cui insistono per la quota di proprietà;
  • - approvazione con permesso di costruire o delibera della Giunta Municipale di un progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione (al quale l'atto farà riferimento) da realizzarsi contestualmente ai fabbricati;
  • - presentazione di idonea garanzia fideiussoria il cui importo e modalità di pagamento saranno definiti con atti regolamentari dell'Amministrazione Comunale, cos&igrave come l'eventuale scomputo dagli oneri di urbanizzazione dell'importo delle opere da realizzare.

Ultima modifica Mercoledì, 16 Agosto, 2023 - 15:36