Norme Tecniche del Piano Strutturale

Art. 107 Disposizioni generali

1. Le disposizioni del Piano Strutturale si attuano attraverso: il Piano Operativo, i Piani Complessi d'Intervento e i Piani Attuativi, nonché gli altri strumenti previsti dalla legislazione vigente.

2. Le dimensioni massime ammissibili degli interventi previsti dal Piano Strutturale sono riportate per ciascuna delle Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE).

3. Trasferimenti di quantità tra differenti UTOE potranno eventualmente essere consentiti in percentuale non superiore al 10% del dimensionamento complessivo.

4. Il dimensionamento degli interventi previsti dal piano e riportati nella tabella seguente, secondo l'articolazione delle principali destinazioni d'uso in riferimento alle UTOE, è espresso in metri quadrati di Superficie lorda (Slp), intesa come la somma delle superfici di tutti i piani misurate comprendendo anche le murature esterne, e in numero di posti letto per le attrezzature turistico- ricettive; l'alloggio medio è stimato equivalente ad una Slp di 110 mq.

5. Le tabelle individuano le dimensioni massime ammissibili per gli insediamenti, suddivise tra recupero e nuova edificazione. Le dimensioni massime degli interventi di "recupero" previsti dal piano per ciascuna UTOE potranno essere incrementate utilizzando parte delle quantità previste per la "nuova edificazione".

RIEPILOGO UTOE
Superificie territorialeha10.042100,00%
Abitanti 2011n.9.111
Abitanti 2026n.9.881
Abitanti incrementon.770
Funzionirecuperonuova ed.Totale
ResidenzialeSlp20.35034.65055.000
Industriale e artigianaleSlp070.00070.000
Commerciale Media struttura di venditaSlp13.2009.80023.000
Direzione e attività private di serviziop.l.77007.30015.000
Turistico - Ricettiva alberghierop.l.15050200
Turistico - Ricettiva extra alberghierop.l.22812240
Agriturismop.l.2250225
Standard urbanisticiesistentiincrementoTotalemq/ab
Parcheggimq69.87411969.9937,1
Servizi istruzione di basemq34.8709.59544.4654,5
Attrezzature d'interesse comunemq53.2093.75456.9635,8
Spazi pubblici attrezzatimq165.3980165.39816,7

Art. 108 Dimensioni massime ammissibili per le nuove previsioni di aree residenziali

1. La tabella seguente individua le dimensioni massime ammissibili per gli insediamenti residenziali, espresse in Slp, suddivise tra recupero e nuova edificazione.

DIMENSIONAMENTO PS: RESIDENZIALE
UTOEPS
recuperonuova ed.TotaleAll. 2026
SlpSlpSlpn.
1Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto8.05017.95026.000236
2Vicinomaggio06.4006.40058
3Civitella della Chiana01.3001.30012
4Ciggiano1.2002.8004.000236
5Frazioni4.1004.6008.70079
6Nuclei rurali01.6001.60015
7Territorio rurale7.00007.00064
TOTALE20.35034.65055.000500
37%63%100%
UTOERESIDUOINCREMENTO
recuperonuova ed.recuperonuova ed.
SlpSlpSlpSlp
1Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto5.55013.5502.5004.400
2Vicinomaggio093505.465
3Civitella della Chiana01.30000
4Ciggiano02.1501.200650
5Frazioni02.7004.1001.900
6Nuclei rurali0001.600
7Territorio rurale007.0000
Totale5.55020.63514.80014.015
TOTALE26.18528.815
48%52%

Art. 109 Dimensioni massime ammissibili per le nuove previsioni di aree per insediamenti produttivi

1. La tabella seguente individua le dimensioni massime ammissibili per gli insediamenti industriali ed artigianali espresse in Slp.

DIMENSIONAMENTO PS: INDUSTRIALE E ARTIGIANALE
UTOE PS
recupero nuova ed. nuova ed. per trasferimenti Totale
  Slp Slp Slp Slp
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto   500 10.000 10.500
2 Viciomaggio   46.500 13.000 59.500
3 Civitella della Chiana        
4 Ciggiano        
5 Frazioni        
6 Nuclei rurali        
7 Territorio rurale        
Totale 0 47.000 23.000 * 70.000
  0% 67% 33% 100%  
1 58.000  
2 22.000  
 
1 Slp della variante, domanda già espressa, con proprietari e società già individuate e con l'onere della Strada Provinciale e delle della cassa di espansione.
2 Slp per ampliamenti di attività già insediate (quasi tutti lotti interclusi) già in aree tergali che come incremento di indice sulla stessa superficie.
* Slp solo per trasferimenti di attività produttive non riconfermate situate in aree non idonee.
 
UTOE RESIDUO INCREMENTO
recupero nuova ed. recupero nuova ed. nuova ed. per trasferimenti
  Slp Slp Slp Slp Slp
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto 0 500 0 0 10.000
2 Viciomaggio 0 0 0 46.500 13.000
3 Civitella della Chiana 0 0 0 0 0
4 Ciggiano 0 0 0 0 0
5 Frazioni 0 0 0 0 0
6 Nuclei rurali 0 0 0 0 0
7 Territorio rurale 0 0 0 0 0
Totale 0 500 0 46.500 23.000
TOTALE 500 69.500
  1% 99%

Art. 110 Dimensioni massime ammissibili per le nuove previsioni di aree per le attività commerciali

1. La tabella seguente individua le dimensioni massime ammissibili per gli insediamenti commerciali (fino alle medie strutture di vendita), espresse in Slp, suddivise tra recupero e nuova edificazione.

DIMENSIONAMENTO PS: COMMERCIALE
UTOE PS
recupero nuova ed. Totale
  Slp Slp Slp
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto 11.000 3.000 14.000
2 Viciomaggio 1.500 6.800 8.300
3 Civitella della Chiana 0 0 0
4 Ciggiano 0 0 0
5 Frazioni 700 0 700
6 Nuclei rurali 0 0 0
7 Territorio rurale 0 0 0
Totale 13.200 9.800 23.000
  57% 43% 100%
 
UTOE RESIDUO INCREMENTO
recupero nuova ed. recupero nuova ed.
  Slp Slp Slp Slp
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto 7.500 2.400 3.500 600
2 Viciomaggio 1.500 4.500 0 2.300
3 Civitella della Chiana 0 0 0 0
4 Ciggiano 0 0 0 0
5 Frazioni 0 0 700 0
6 Nuclei rurali 0 0 0 0
7 Territorio rurale 0 0 0 0
Totale 9.000 6.900 4.200 2.900
TOTALE 15.900 7.100
  69% 31%

Art. 111 Dimensioni massime ammissibili per le nuove previsioni di aree per le attività direzionale e attività private di servizio

1. La tabella seguente individua le dimensioni massime ammissibili per gli insediamenti direzionali, attività private e di servizio, espresse in Slp, suddivise tra recupero e nuova edificazione.

DIMENSIONAMENTO PS: DIREZIONALE E ATT. PRIVATE DI SERVIZIO
UTOE PS
recupero nuova ed. Totale
  Slp Slp Slp
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto 4.400 100 4.500
2 Viciomaggio 300 7.200 7.500
3 Civitella della Chiana 400 0 400
4 Ciggiano 400 0 400
5 Frazioni 400 0 400
6 Nuclei rurali 400 0 400
7 Territorio rurale 1.400 0 1.400
Totale 7.700 7.300 15.000
  51% 49% 100%
 
UTOE RESIDUO INCREMENTO
recupero nuova ed. recupero nuova ed.
  Slp Slp Slp Slp
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto 1.200 0 3.200 100
2 Viciomaggio 0 700 300 6.500
3 Civitella della Chiana 0 0 400 0
4 Ciggiano 0 0 400 0
5 Frazioni 0 0 400 0
6 Nuclei rurali 0 0 400 0
7 Territorio rurale 0 0 1.400 0
Totale 1.200 700 6.500 6.600
TOTALE 1.900 13.100
  13% 87%

Art. 112 Dimensioni massime ammissibili per le attrezzature turistico ricettive

1. La tabella seguente individua le dimensioni massime ammissibili per le strutture turistico ricettive, espresse in posti letto, differenziate tra attività alberghiere, extra alberghiere e agriturismo, suddivise tra recupero e nuova edificazione.

DIMENSIONAMENTO PS: TURISTICO - RICETTIVO
UTOE PS
recupero nuova ed. Totale TOTALE
  n° posti letto n° posti letto n° posti letto n° posti letto Slp (25mq x p.l.)
  alberghi extra alb. agritur. alberghi extra alb. agritur. alberghi extra alb. agritur.      
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto 35 20 5 0 0 0 35 20 5 60 1.500
2 Viciomaggio 0 10 5 50 0 0 50 10 5 65 1.625
3 Civitella della Chiana 20 20 0 0 0 0 20 20 0 40 1.000
4 Ciggiano 0 10 5 0 0 0 0 10 5 15 375
5 Frazioni 15 25 0 0 0 0 15 25 0 40 1.000
6 Nuclei rurali 20 10 5 0 0 0 20 10 5 35 875
7 Territorio rurale 60 133 205 0 12 0 60 145 205 410 10.250
Totale 150 228 225 50 12 0 200 240 225 665 6.375
  23% 34% 34% 8% 2% 0% 30% 36% 100%    
TOTALE 603 62  
  91% 9%  
 
UTOE RESIDUO INCREMENTO
recupero nuova ed. recupero nuova ed.
  n° posti letto n° posti letto n° posti letto n° posti letto
  alberghi extra alb. agritur. alberghi extra alb. agritur. alberghi extra alb. agritur. alberghi extra alb. agritur.
1 Badia al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto 35 0 0 0 0 0 0 20 5 0 0 0
2 Viciomaggio 0 0 0 0 0 0 0 10 5 50 0 0
3 Civitella della Chiana 0 0 0 0 0 0 20 20 0 0 0 0
4 Ciggiano 0 0 0 0 0 0 0 10 5 0 0 0
5 Frazioni 15 0 0 0 0 0 0 25 0 0 0 0
6 Nuclei rurali 0 0 0 0 0 0 20 10 5 0 0 0
7 Territorio rurale 0 0 0 0 0 0 60 133 205 0 12 0
Totale 50 0 0 0 0 0 100 228 225 50 12 0
TOTALE 50 615
  8% 92%

Art. 113 Gli standard urbanistici

1. L'Offerta comprende le aree a standard già realizzate e quelle previste dal Piano Strutturale per ciascuna UTOE che il Piano Operativo dovrà localizzare e dimensionare.

2. Il calcolo delle aree a standard fa riferimento ad una popolazione totale pari a 9.881 abitanti (ottenuto sommando gli abitanti attuali e quelli previsti dal piano, che considera un incremento di 770 abitanti).

3. Il Piano Strutturale prevede per l'intero territorio comunale una dotazione complessiva per gli standard urbani non inferiore a 18 mq. per abitante, suddivisi in:

  • - parcheggi: 2,5 mq/ab.
  • - istruzione di base: 4,5 mq/ab.
  • - attrezzature d'interesse comune: 2 mq/ab.
  • - spazi pubblici attrezzati: 9 mq/ab.

Per ottenere una migliore qualità e una maggiore quantità di spazi collettivi il piano suggerisce di innalzare (quando possibile e come obiettivo generale) la dotazione degli standard urbani a 30 mq. per abitante, suddivisi in:

  • - parcheggi: 6 mq/ab.
  • - istruzione di base: 4,5 mq/ab.
  • - attrezzature d'interesse comune: 2,5 mq/ab.
  • - spazi pubblici attrezzati: 17 mq/ab.

4. Il Piano Operativo dovrà verificare le quantità minime di standard urbani per ogni singola UTOE (vedi tabella), con le seguenti specifiche:

  • - parcheggi: le quantità previste per l'UTOE 7 possono essere utilizzate, distribuite e ritrovate anche nelle altre UTOE;
  • - istruzione di base: queste aree devono essere verificate a livello comunale;
  • - spazi pubblici attrezzati: le quantità previste per le UTOE 6 e 7 potranno essere utilizzate, distribuite e ritrovate anche nelle altre UTOE.

5. Il Piano Strutturale prevede per l'intero territorio comunale una dotazione complessiva per gli standard territoriali non inferiore a 17.50 mq. per abitante, suddivisi in:

  • - istruzione superiore: 1,5 mq/ab.;
  • - attrezzature sanitarie ed ospedaliere: 1 mq/ab.;
  • - parchi e impianti sportivi: 15 mq/ab.;

6. Il Piano Operativo dovrà verificare le quantità minime di standard territoriali (vedi tabella), con le seguenti specifiche:

  • - istruzione superiore: queste aree devono essere verificate a livello sovracomunale (Arezzo e comuni limitrofi); le quantità previste, se non localizzabili nel territorio comunale, potranno essere utilizzate per incrementare la quantità delle aree destinate a parchi e impianti sportivi;
  • - attrezzature sanitarie ed ospedaliere: queste aree devono essere verificate a livello sovracomunale (ASL 8); le quantità previste, se non localizzabili nel territorio comunale, potranno essere utilizzate per incrementare la quantità delle aree destinate a parchi e impianti sportivi.

7. Per le aree produttive il Piano Operativo dovrà prevedere una dotazione minima di spazi pubblici o destinati ad attività collettive, verde pubblico o parcheggi (escluse le sedi viarie) non inferiore al 10% dell'intera superficie destinata a tali insediamenti.

8. Per le aree a carattere commerciale e direzionale il Piano Operativo dovrà prevedere per ogni 100 mq. di Slp (degli edifici) una dotazione minima di spazi pubblici non inferiore a 80 mq., di cui almeno la metà destinati a parcheggi (escluse le sedi viarie), oltre a quelli previsti dalla L n.122 del 24/03/1989. In particolare, la dotazione minima dei parcheggi per le aree commerciali dovrà essere incrementata delle quantità previste dalle norme e dalle direttive in materia contenute nella vigente LR Toscana.


DIMENSIONAMENTO PS: STANDARDS URBANI ART.3 DM 1444/68
parcheggi (compresi quelli lungo strada negli spazi segnalati): le quantità dell'UTOE 7 possono essere verificate nelle altre UTOE
istruzione di base: standard da verificare a livello comunale
spazi pubblici attrezzati: le quantità dell'UTOE 6 e 7 possono essere verificate nelle altre UTOE
Frazioni: Albergo Oliveto Pieve a Maiano Spoiano Tuori
Nuclei rurali: Casacce Gebbia Malpertuso Tribbio Cornia
  parcheggi istruzione base attrezzature d'interesse comune spazi pubblici attrezzati standards urbani
UTOE abitanti 2026 totale esistente incremento totale esistente incremento totale esistente incremento totale esistente incremento TOTALE
2,5 mq/ab 4,5 mq/ab 2 mq/ab 9 mq/ab 18 mq/ab
  mq mq mq mq mq mq mq mq mq mq mq mq  
1 Badia al Pino Pieve al Toppo Tegoleto 4910 12.275 43.738   22.095 29.000   9.820 25.736   44.190 80.069    
2 Viciomaggio 1024 2.560 8.809   4.608 2.540   2.048 2.870   9.216 23.970    
3 Civitella 197 493 4.906   887     394 2.420   1.773 7.963    
4 Ciggiano 593 1.483 4.175   2.669 1.578   1.186 1.211   5.337 11.848    
5 Frazioni 1007 2.518 7.884   4.532 1.752   2.014 20.426   9.063 41.547    
6 Nuclei rurali 192 480 361 119 864     384 332 52 1.728   1.728  
7 Territorio rurale 1958 4.895   4.895 8.811     3.916 214 3.702 17.622   17.622  
Totale 9.881 24.703     44.465     19.762     88.929     177.858
Totale esistenti     69.874     34.870     53.209     165.398    
Totale incremento 119 9.595 3.754        
 
Totale esist. e incremento 69.993   44.465   56.963   165.398 336.818
  7,1%   4,5% 5,8% 16,7% 34,1%


DIMENSIONAMENTO PS: STANDARDS TERRITORIALI ART.4 DM 1444/68
le aree per l'istruzione superiore sono da verificare a livello sovracomunale
le aree per le attrezzature sanitarie sono da verificare a livello dell'USL 8
i parchi e gli impianti sportivi sono da verificare a livello comunale
Frazioni: Albergo Oliveto Pieve a Maiano Spoiano Tuori
Nuclei rurali: Casacce Gebbia Malpertuso Tribbio Cornia
  istruzione superiore attrezzature sanitarie e ospedaliere parchi e impianti sportivi standards territoriali
UTOE abitanti 2026 totale esistente incremento totale esistente incremento totale esistente incremento TOTALE
1,5 mq/ab 1 mq/ab 15 mq/ab 17,5 mq/ab
  mq mq   mq mq   mq mq    
1 Badia al Pino Pieve al Toppo Tegoleto 4910 7.365     4.910 1.337   73.650 32.249    
2 Viciomaggio 1024 1.536     1.024 9.296   15.360      
3 Civitella 197 296     197     2.955      
4 Ciggiano 593 890     593     8.895      
5 Frazioni 1007 1.511     1.007     15.105      
6 Nuclei rurali 192 288     192     2.880      
7 Territorio rurale 1958 2.937     1.958     29.370      
Totale 9.881 14.822 9.881 148.215 172.918
Totale esistenti   10.633 32.249    
Totale incremento 14.822   115.966  
 
Totale esist. e incremento 14.822 10.633 148.215 173.670
      1,5%   1,1%   15,0% 17,6%
Ultima modifica Mercoledì, 16 Agosto, 2023 - 15:38