QP.IV.a. Disciplina di gestione degli insediamenti. Norme per la città, i centri e nuclei storici

Titolo I. DISPOSIZIONI COMUNI E DI RACCORDO GENERALE stampa
Art. 1. Disposizioni di raccordo con la "Disciplina generale"
Art. 2. Articolazione, previsioni e indicazioni progettuali di dettaglio. Atlanti Art. 2.">stampa
Art. 3. Distribuzione e localizzazione delle funzioni. Dettaglio della disciplina
Art. 4. Dimensione minima delle Unità immobiliari (UI) residenziali. Norme di dettaglio
Art. 5. Ulteriori disposizioni e norme di dettaglio. Rinvio al Regolamento Edilizio Art. 5.">stampa
Titolo II. DISPOSIZIONI PER LA CITTA' ANTICA ENTRO LE MURA stampa
Art. 6. Previsioni di dettaglio della Città antica entro le Mura (Zone)
Capo I Disciplina di gestione degli insediamenti esistenti stampa
Art. 7. Palazzi ed edifici a carattere monumentale e relativi spazi di pertinenza
Art. 8. Edifici con tipologie caratterizzanti e relativi spazi di pertinenza
Art. 9. Palazzetti ed edifici dell'edilizia di base e relativi spazi di pertinenza
Art. 10. Schiere dell'Anfiteatro romano e relativi spazi di pertinenza
Art. 11. Edifici a diversa connotazione storica e/o specialistici e relativi spazi di pertinenza
Art. 12. Edifici di impianto non storico e/o decontestualizzati e spazi di pertinenza
Art. 13. Grandi fabbriche e complessi architettonici rilevanti (Gf)
Art. 14 Spazi aperti pubblici (strade, piazze, slarghi e altri spazi aperti)
Art. 15. Giardini e spazi a verde pubblico connotativi della città antica (Qs)
Capo II Disciplina delle trasformazioni stampa
Art. 16. Complessi a disciplina speciale di recupero e riqualificazione (Ucs)
Art. 17. Strumenti attuativi (Piani e programmi) convenzionati e non decaduti, varianti al previgente RU
Capo III Indicazioni e prescrizioni di dettaglio stampa
Art. 18. Caratteri ed efficacia delle indicazioni e prescrizioni di dettaglio
Art. 19. Fronti (prospetti) degli isolati e dei corrispondenti edifici a diversa classificazione
Art. 20. Coperture e tetti degli isolati e dei corrispondenti edifici a diversa classificazione
Art. 21. Spazi aperti pertinenziali diversi dallo spazio pubblico
Titolo III. DISPOSIZIONI PER I CENTRI ANTICHI E I NUCLEI STORICI stampa
Art. 22. Previsioni di dettaglio dei Centri di antica formazione e dei Nuclei rurali di impianto storico (Zone)
Capo I Disciplina di gestione degli insediamenti esistenti stampa
Art. 23. Palazzi ed edifici a carattere storico - monumentale e relativi spazi di pertinenza Art. 23.">stampa
Art. 24. Edifici con tipologie caratterizzanti e relativi spazi di pertinenza
Art. 25. Edifici dell'edilizia di base e relativi spazi di pertinenza
Art. 26. Edifici di impianto non storico e/o decontestualizzati e relativi spazi di pertinenza
Art. 27. Edifici allo stato di rudere e relativi spazi di pertinenza
Art. 28. Beni storico - culturali e manufatti di interesse documentale
Art. 29. Edifici recenti pubblici e di uso pubblico e relativi spazi di pertinenza
Art. 30. Spazi aperti pubblici o di uso pubblico
Art. 31. Centralità dello spazio pubblico e capisaldi degli insediamenti Art. 31.">stampa
Art. 32. Altri spazi aperti
Capo II Disciplina delle trasformazioni stampa
Art. 33. Strumenti attuativi (Piani e programmi) convenzionati e non decaduti
Capo III Indicazioni e prescrizioni di dettaglio stampa
Art. 34. Caratteri ed efficacia delle indicazioni e prescrizioni di dettaglio
Art. 35. Fronti (prospetti) degli edifici a diversa classificazione
Art. 36. Coperture e tetti degli edifici a diversa classificazione Art. 36.">stampa
Art. 37. Spazi aperti pertinenziali (diversi dallo spazio pubblico)