Classificazione acustica del territorio comunale

La tutela della qualità dell'ambiente e del benessere dei cittadini dal punto di vista dell'inquinamento acustico è garantita da una legge dello Stato (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 1991) che impone ai Comuni di suddividere il proprio territorio in classi acustiche in funzione della destinazione d'uso delle varie aree (residenziali, industriali, ecc.) stabilendo poi, per ciascuna classe, i limiti delle emissioni sonore tollerabili.

  1. Deliberazione C.C. n.118 del 30.06.2010 - Classificazione acustica del territorio comunale ai sensi dell'art. 3 della L.R. 15/2001 [pdf, 33 KB]
  2. Relazione generale [pdf, 132 KB]
  3. Relazione tecnica - con controdeduzioni alle osservazioni [pdf, 43 KB]
  4. Classificazione acustica - Tavola 1 [pdf, 6.2 MB]
  5. Classificazione acustica - Tavola 2 [pdf, 3.6 MB]
  6. Allegato: tavola di definizione U.T.O [pdf, 33 KB]

Variante di classificazione acustica

Variante al PRG e contestuale variante alla classificazione acustica, approvata con Delibera di Consiglio Comunale n.16 del 27/02/2020.

  1. Deliberazione C.C. n.16 del 27.02.2020 [pdf, 300 KB]
  2. Relazione di clima acustico e di impatto acustico [pdf, 1.3 MB]
  3. Relazione generale (2020) [pdf, 900 KB]
  4. Classificazione acustica - Tavola 1 (2020) [pdf, 1.6 MB]
  5. Classificazione acustica - Tavola 2 (2020) [pdf, 1 MB]