Approvazione: Del. C.C. n.2 del 24.01.2011
Adozione: Del. C.C. n.131 del 18.05.2010
Aggiornato alla Del. C.C. n.3 del 14.01.2020
Vigente dal 25.03.2020
Attenzione: lo scorso 6 aprile 2016 è scaduto il termine quinquennale di efficacia della disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del Regolamento Urbanistico. Perdono pertanto validità le previsioni di trasformazione urbanistica soggette a Piano Attuativo di iniziativa pubblica, nel caso che alla sopracitata data non sia stato approvato il Piano Attuativo stesso ed approvato anche il relativo progetto esecutivo. Perdono altresì efficacia le previsioni soggette a Piano Attuativo di iniziativa privata, ove previsto dal R.U., nel caso che alla sopracitata data non sia stato approvato il Piano Attuativo e non sia stata stipulata la relativa convenzione urbanistica ovvero i proponenti non abbiano formato un valido atto unilaterale d'obbligo a favore del comune.
Infine da tale data perdono efficacia i vincoli preordinati alla espropriazione dimensionati dal Regolamento Urbanistico sulla base del quadro previsionale strategico quinquennale.
In questa pagina sono pubblicati tutti gli elaborati del Regolamento Urbanistico approvato, suddivisi in Elaborati di Progetto ed Elaborati del Quadro Conoscitivo.
Consulta on-line le mappe interattive del Regolamento Urbanistico: naviga la mappa, effettua ricerche e seleziona gli elementi del territorio per ricevere le informazioni ad essi associate.
- La disciplina degli insediamenti in area urbana e del territorio rurale (Tavole RU1, RU2, RU3)
Comprendente i seguenti elaborati:
Tavola RU1: Tessuti insediativi e Sistemi di Paesaggio;
Tavola RU2: La disciplina della gestione e trasformazione degli insediamenti in area urbana;
Tavola RU3: La disciplina della tutela e valorizzazione del territorio rurale; - Pericolosità idraulica (Tavola RU4)
- Pericolosità geomorfologica (Tavola RU5)
- Pericolosità sismica (Tavola RU6)
- Carta delle Sensibilità degli acquiferi
disponibile solo per Internet Explorer, utilizzando MapGuide Viewer (plug-in di tipo ActiveX), scaricabile gratuitamente: Scarica MapGuide Viewer da Autodesk.com - Fattibilità per le aree di trasformazione
- Perimetrazione dei centri abitati
ai sensi dell'art. 55 comma 2 lettera b) della L.R. 1/2005
Si ricorda che ai fini legali fanno fede esclusivamente le Tavole ufficiali depositate presso l'Ufficio Urbanistica del Comune di Siena e disponibili per la consultazione nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.
La normativa del Regolamento Urbanistico in formato interattivo: tutto il contenuto è stato preparato in modo da essere facilmente accessibile e pronto per la stampa.
- Norme Tecniche di attuazione online oppure scarica le Norme Tecniche di Attuazione in formato PDF (800KB)
- Allegato 1: Schede normative dei Beni Storico Architettonici oppure scarica le Schede normative BSA in formato PDF (2.6MB)
- Allegato 2: Le aree di trasformazione con la fattibilità oppure Parte I - Schede DPV/TU in formato PDF (38MB) e Parte II - Schede AR/RP in formato PDF (20MB)
- Relazione Generale (RG) (3.9MB)
Tabelle di fattibilità in ambito urbano e nel territorio aperto
Le fattibilità al di fuori degli interventi individuati con le schede (DPV, TU, AR, Rp) sono state assegnate mediante le sottostanti tabelle
- Tabella della fattibilità in ambito urbano (25KB)
- Tabella della fattibilità in territorio aperto (28KB)
Tavola RU1 - Tessuti insediativi e sistemi di paesaggio
Tavola RU2 - La disciplina della gestione e trasformazione degli insediamenti in area urbana

Griglia dei Fogli: i diversi quadranti numerati indicano i Fogli corrispondenti all'area interessata.
- RU2 - Foglio 13K08 (4.7MB)
- RU2 - Foglio 13K31 (1.5MB)
- RU2 - Foglio 13K32 (2.4MB)
- RU2 - Foglio 13K40 (1.3MB)
- RU2 - Foglio 13K56 (720KB)
- RU2 - Foglio 13L01 (17.8MB)
- RU2 - Foglio 13L02 (70MB)
- RU2 - Foglio 13L03 (2.4MB)
- RU2 - Foglio 13L09 (34.5MB)
- RU2 - Foglio 13L10 (18MB)
- RU2 - Foglio 13L11 (2.6MB)
- RU2 - Foglio 13L17 (22.2MB)
- RU2 - Foglio 13L18 (34.6MB)
- RU2 - Foglio 13L20 (2.8MB)
- RU2 - Foglio 13L21 (3.1MB)
- RU2 - Foglio 13L25 (1.8MB)
- RU2 - Foglio 13L26 (8.4MB)
- RU2 - Foglio 13L28 (4.4MB)
- RU2 - Foglio 13L29 (8.6MB)
- RU2 - Foglio 13L34 (302KB)
- RU2 - Foglio 13L35 (960KB)
- RU2 - Foglio 13L36 (13MB)
- RU2 - Foglio 13L43 (620KB)
- RU2 - Foglio 13L44 (10MB)
- RU2 - Foglio 13L52 (7.3MB)
- RU2 - Foglio 13L53 (580KB)
- RU2 - Foglio 14K55 (1.3MB)
- RU2 - Foglio 14K56 (3.5MB)
- RU2 - Foglio 14K64 (8.6MB)
- RU2 - Foglio 14L41 (1.6MB)
- RU2 - Foglio 14L49 (8.7MB)
- RU2 - Foglio 14L50 (3.1MB)
- RU2 - Foglio 14L57 (71MB)
- RU2 - Foglio 14L58 (3MB)
Tavola RU3 - La disciplina della tutela e valorizzazione del territorio rurale

Griglia delle Tavole: i diversi quadranti indicano le Tavole corrispondenti all'area interessata.
- RU3 - Quadrante I (22MB)
- RU3 - Quadrante II (20.5MB)
- RU3 - Quadrante III (23MB)
- RU3 - Quadrante IV (12.6MB)
Tavola RU4 - Carta di pericolosità idraulica
Ai sensi del D.P.G.R. n.26/R del 27.04.07
Ai sensi delle Norme di Piano del Bacino Regionale Ombrone
Ai sensi del P.I.T. 2005-2010
- RU4 - Quadrante I (8MB)
- RU4 - Quadrante II (23MB)
- RU4 - Quadrante III (2.3MB)
- RU4 - Quadrante IV (2.6MB)
Tavola RU5 - Carta di pericolosità geomorfologica
Ai sensi del D.P.G.R. n.26/R del 27.04.07
Ai sensi delle Norme di Piano del Bacino Regionale Ombrone
- RU5 - Quadrante I (2.9MB)
- RU5 - Quadrante II (2.4MB)
- RU5 - Quadrante III (2.7MB)
- RU5 - Quadrante IV (3MB)
Tavola RU6 - Carta della pericolosità sismica sulla base delle Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale
Ai sensi del D.P.G.R. n.26/R del 27.04.07
- RU6 - Quadrante I (2.5MB)
- RU6 - Quadrante II (1.8MB)
- RU6 - Quadrante III (2MB)
- RU6 - Quadrante IV (2.8MB)
Allegati A, B e C
Comprendono rispettivamente la Perimetrazione dei Centri abitati, la Valutazione Integrata, la Valutazione Ambientale Strategica e lo Studio sull'accessibilità in ambito urbano
Seguici su Notizie dal Comune via RSS Seguici su Facebook Seguici su Twitter Segui il canale Youtube del Comune