Responsabile del Procedimento
Responsabile del Procedimento è Nadia Anichini.
Garante dell'informazione
L'Amministrazione ha nominato Garante dell'informazione e della partecipazione il Segretario comunale, dott.ssa Lorenza Faleri.
Il Garante ha il compito di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione ed adozione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, promuovendone, nelle forme e con le modalità più idonee, l'informazione verso i cittadini, singoli od associati.
Come stabilito dalla Legge Regionale nº65 del 10 Novembre 2014, la formazione degli strumenti urbanistici avviene con una procedura che attraversa varie fasi.
In questa pagina sono via via riportati gli elaborati grafici ed i documenti prodotti durante il percorso di redazione della Variante parziale al Regolamento Urbanistico finalizzata alla schedatura del patrimonio edilizio ed alla revisione della relativa disciplina con contestuale variante puntuale al Piano Strutturale del Comune di Gaiole in Chianti.
Durante la redazione della Variante viene anche effettuata la Valutazione Ambientale Strategica V.A.S., secondo i disposti della L.R. 10/2010.
L'attività di valutazione accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che segue la procedura di redazione degli strumenti urbanistici.
Classificazione degli Edifici
Per la redazione della variante al Regolamento Urbanistico, l'Amministrazione ha svolto una campagna di rilievo dell'intero patrimonio edilizio esistente, procedendo alla schedatura degli immobili presenti sul territorio. Attraverso le informazioni raccolte con la schedatura è stato possibile assegnare a ciascun edificio rilevato una classe, in base alla quale sono definiti gli interventi ammissibili, purchè compatibili con la Zona Territoriale Omogenea e con le tutele di carattere paesaggistico. La classe associata al proprio immobile può essere verificata da tutti i cittadini attraverso la mappa interattiva, che permette anche la consultazione dei principali dati di rilievo.

Classificazione e periodizzazione degli Edifici
Consulta la mappa interattiva della Variante approvata, efficace decorsi 30 giorni dal 27 settembre 2017 (data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - BURT - dell'avviso di approvazione): seleziona gli edifici per ottenere informazioni sul patrimonio edilizio del Comune di Gaiole in Chianti.
La Classificazione è aggiornata alla D.C.C. n. 63 del 29/11/2021 "Aggiornamento del Quadro Conoscitivo degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica non comportante conseguenze sulle discipline ai sensi dell'art. 21 della L.R. 65/2014 Comma 3 mediante l'inserimento di n. 2 Schede Sintetiche e n. 4 Schede Dettagliate oltre alla Correzione di errore materiale di n. 1 Scheda Sintetica".
Informazioni sulle Mappe Interattive
Il primo passo della Variante è costituito dall'Avvio del procedimento, al quale si accompagna il Documento preliminare di V.A.S., trasmesso ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e gli Enti territoriali interessati che nei successivi venti giorni possono fornire pareri, contributi ed apporti.
L'adozione dello strumento urbanistico, con delibera del Consiglio Comunale, costituisce un passaggio fondamentale nella procedura di formazione dei piani. Contestualmente agli elaborati di progetto viene presentato il Rapporto Ambientale di V.A.S. con la Sintesi non tecnica che sono così messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, delle organizzazioni e del pubblico.
La Variante è stata adottata con DCC n. 3 del 28/02/2017: entro il termine di 60 giorni consecutivi, dalla data di pubblicazione dell'avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT), sarà possibile visionare gli atti e presentare le osservazioni. Dal momento dell'adozione entrano in vigore norme e misure di "salvaguardia".
- Deliberazione Consiglio Comunale n. 3 del 28/02/2017 (pdf, 181KB)
- Relazione del Responsabile del Procedimento (pdf, 1.2MB)
- Relazione del Garante per la Comunicazione (pdf, 1.1MB)
- Relazione illustrativa (pdf, 2.2MB)
- Norme Tecniche RU (pdf, 2.1MB)
- Regolamento Urbanistico - Classificazione degli edifici
- Tavola 7 est (pdf, 10.3MB)
- Tavola 7 ovest (pdf, 14.4MB)
- Regolamento Urbanistico - Periodizzazione degli edifici
- Tavola 8 est (pdf, 10.2MB)
- Tavola 8 ovest (pdf, 14.0MB)
- Norme Tecniche PS (pdf, 811KB)
- Valutazione Ambientale Strategica - Rapporto Ambientale - Sintesi non tecnica (pdf, 5.8MB)
È la fase conclusiva dell'iter procedurale relativo alla Variante: attraverso apposita Delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva la Variante, come modificata a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni e dei pareri e, in questo caso, dopo lo svolgimento della Conferenza Paesaggistica prevista dall'art. 21 della Disciplina del PIT/PPR.
La Variante è stata approvata con DCC n. 37 del 14/07/2017 ed acquista efficacia decorsi 30 giorni dal 27 settembre 2017 (data di pubblicazione dell'avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - BURT -), successivamente alla seduta conclusiva dei lavori della Conferenza Paesaggistica (19/09/2017).
- Deliberazione Consiglio Comunale n. 37 del 14/07/2017 (pdf, 238KB)
- Controdeduzioni alle osservazioni (pdf, 1.5MB)
- Relazione del Responsabile del Procedimento (pdf, 327KB)
- Relazione del Garante per la Comunicazione (pdf, 280KB)
- Relazione illustrativa (pdf, 2.2MB) non modificato rispetto alla versione adottata
- Norme Tecniche RU (pdf, 1.9MB) testo coordinato e Norme Tecniche RU modifiche (pdf, 2.1MB) testo con evidenziazione delle modifiche rispetto al testo previgente
- Regolamento Urbanistico - Classificazione degli edifici
- Tavola 7 est (pdf, 8.8MB)
- Tavola 7 ovest (pdf, 14.1MB)
- Regolamento Urbanistico - Periodizzazione degli edifici
- Tavola 8 est (pdf, 10.0MB)
- Tavola 8 ovest (pdf, 13.8MB)
- Norme Tecniche PS (pdf, 800KB) testo coordinato, non modificato rispetto alla versione adottata
- Valutazione Ambientale Strategica - Rapporto Ambientale - Sintesi non tecnica (pdf, 5.8MB) non modificato rispetto alla versione adottata
- Parere motivato Valutazione Ambientale Strategica (pdf, 1.0MB)