Norme Tecniche di attuazione del Piano Strutturale

Art. 4- Statuto del territorio

1. Sistemi territoriali ed ambiti di paesaggio
I sistemi territoriali rappresentano unità territoriali complesse ed articolate individuati in base ai caratteri geografici, orografici ed ambientali e riferiti alle Unità di Paesaggio così come individuate e definite dal Piano Territoriale di Coordinamento.
Essi sono articolati in parti che corrispondono agli ambiti di paesaggio, per i quali sono definiti vocazioni e limitazioni derivanti dai caratteri ed obiettivi per la tutela e valorizzazione e conseguenti indirizzi per la disciplina del territorio urbano e rurale.
Sono rappresentati nella Tavola C.01 Sistemi territoriali ed ambiti di paesaggio, sistemi funzionali, U.T.O.E.

2. Invarianti
Con le invarianti si individuano gli elementi del territorio che esprimono un carattere permanente e sono connotati da una specifica identità ed in quanto tali la loro tutela risulta indispensabile al mantenimento dei caratteri fondamentali e delle risorse essenziali del territorio. Attraverso le invarianti strutturali il Piano individua le prestazioni e le regole d'uso, attraverso prescrizioni ed indirizzi per la disciplina del territorio urbano e rurale, che garantiscono la tutela delle risorse identitarie.
L'individuazione nell'ambito dello Statuto dei luoghi delle invarianti strutturali costituisce accertamento delle caratteristiche intrinseche e connaturali dei beni immobili in esso ricompresi; le conseguenti limitazioni alle facoltà di godimento dei beni immobili, individuati sulla base dei principi stabiliti dalla legge statale, contenute nello Statuto medesimo, non danno luogo ad indennizzi, così come previsto dall'art. 6 della L.R. 1/2005.
Sono rappresentate nella Tavola C.02 Invarianti.

3. Sistemi funzionali
I sistemi funzionali sono parti del territorio, composte da spazi aperti ed edifici, non necessariamente contigue, alle quali viene riconosciuta una comune identità e che individuano insiemi di funzioni e di materiali compatibili con il ruolo specifico che esse hanno nel territorio. I sistemi funzionali ed i sottosistemi nei quali essi si articolano coprono l'intero territorio comunale ed individuano insiemi di spazi distinti tra loro e non sovrapposti.
Attraverso di essi il Piano stabilisce condizioni qualitative specifiche ed individua gli obiettivi prestazionali degli insediamenti al fine del mantenimento ed incremento della qualità ambientale e della corretta distribuzione delle funzioni per l'integrazione tra organizzazione degli spazi e organizzazione dei tempi.
Sono rappresentati nella Tavola C.01 Sistemi territoriali ed ambiti di paesaggio, sistemi funzionali, U.T.O.E.

Ultimo aggiornamento
29/05/2023, 11:34