Norme del Regolamento Edilizio

Art. 83 Indice di prestazione energetica dell'involucro (ristrutturazione edilizia)

Scheda

1.1b INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DELL'INVOLUCRO

Tipologia di intervento

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON OPERE RIGUARDANTI L'INVOLUCRO DELL'EDIFICIO O DELL'UNITA' IMMOBILIARE

Grado d'intervento

OBBLIGATORIO

Metodo

Per ridurre il consumo di energia primaria per la climatizzazione invernale è opportuno isolare adeguatamente l'involucro dell'edificio o dell'unità immobiliare (involucro inteso come elementi e componenti integrati di un edificio o di una unità immobiliare che ne separano gli ambienti interni dall'ambiente esterno) per limitare le perdite di calore per dispersione e sfruttare il più possibile l'energia solare.

Nei casi di ristrutturazione edilizia che comportino opere riguardanti l'involucro dell'edificio o dell'unità immobiliare devono essere rispettati i seguenti limiti obbligatori:

  1. 1. è fatto obbligo di costruire in Classe B (Allegato 4 - D.M. 26/06/2009); in particolare si richiede che il rapporto tra il fabbisogno annuo di energia primaria EPi (Climatizzazione Invernale) ed EPi,lim (limite previsto dalla normativa vigente) sia inferiore a 0,75;
  2. 2. si richiede inoltre che il valore EPi,invol (indice di prestazione energetica del solo involucro in regime invernale) sia inferiore a 70 kWh/m2 anno;

Le verifiche sono demandate ai controlli di cui al Regolamento attuativo dell'art. 23bis della L.R. 39/2005, D.P.R.G. n. 17/R del 25 febbraio 2010.

Incentivi sui contributi concessori

Ai fini della attribuzione degli incentivi sui contributi concessori, per interventi di ristrutturazione edilizia si intendono definite le classi energetiche nel rispetto dell'Allegato 4 - D.M. 26/06/2009.

In particolare per ottenere una riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria pari al 50% è richiesto il raggiungimento della Classe A di cui al D.M. 26/06/2009 e che il rapporto tra il fabbisogno annuo di energia primaria EPi (Climatizzazione Invernale) ed EPi,lim (limite previsto dalla normativa vigente) sia inferiore a 0,50.

Alla richiesta del titolo abilitativo dovrà essere presentata una polizza fideiussoria a garanzia dello scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria pari all'importo oggetto della riduzione. La polizza sarà svincolata al rilascio dell'Attestato di Certificazione Energetica.

Consigli progettuali

Il raggiungimento delle prestazioni energetiche ottimali è influenzato dalla forma dell'edificio, dall'orientamento, dal rendimento termico dell'impianto, dalle trasmittanze delle strutture opache, strutture trasparenti e ponti termici.

Verifica

Il processo di verifica per l'ottenimento degli incentivi prevede il rilascio dell'Attestato di Certificazione Energetica ai sensi del d.lgs. 192/2005.

Riferimenti normativi e/o legislativi

  • d.lgs. 192/2005; d.m. 26/06/2009; d.p.r. 59/2009; d.lgs. 28/2011
  • L.R. 39/2005; D.G.R. 322/2005; D.P.G.R. n. 17/R/2010 UNI TS 11300-1; UNI TS 11300-2

Destinazioni d'uso

tutte

Ultimo aggiornamento
29/05/2023, 11:37