Norme del Regolamento Edilizio

Art. 74 Fosse settiche tipo Imhoff

1. Le fosse settiche tipo Imhoff sono caratterizzate dal fatto di avere compartimenti distinti per il liquame e il fango.

Esse devono essere adottate per il trattamento congiunto delle acque saponose e delle acque nere.

Alle fosse settiche tipo Imhoff non possono essere mai condotte acque pluviali.

2. Le fosse settiche tipo Imhoff devono essere dimensionate in funzione del numero di abitanti equivalenti corrispondente all'edificio (o porzione di edificio) che vi recapita.

3. Il comparto di sedimentazione dovrà avere capacità pari a 40-50 litri per abitante equivalente, con un minimo assoluto di 250 litri.

Il compartimento del fango dovrà avere capacità pari a 150-160 litri per abitante equivalente, con un minimo assoluto di 900 litri. È ammesso ridurre la capacità del compartimento del fango fino a 100-120 litri per abitante equivalente a condizione che l'estrazione del fango sia eseguita due volte l'anno.

4. Le fosse settiche tipo Imhoff, qualsiasi sia il materiale di cui sono costituite, devono rispondere alle seguenti prescrizioni tecniche generali:

  • deve essere assicurato uno spazio libero di almeno 20 cm. tra il livello del liquido ed il cielo della fossa;
  • le tubazioni per l'afflusso e l'efflusso dei liquami devono avere diametro non inferiore a 10 cm. e devono costituire idonea interruzione idraulica sia in ingresso che in uscita, immergendosi almeno 30 cm. sotto il livello del liquido.

5. Per quanto attiene il posizionamento, la ventilazione e le caratteristiche costruttive, le fosse settiche tipo Imhoff devono rispondere alle stesse prescrizioni già dettate per le fosse biologiche.

6. È consentita, nelle aree già edificate, l'installazione di fosse settiche tipo Imhoff sul suolo pubblico alle condizioni già dettate per le fosse biologiche.

Ultimo aggiornamento
29/05/2023, 11:37