Norme del Regolamento Edilizio

Art. 1 Oggetto, contenuti e validità

1. Il presente Regolamento, redatto ai sensi della L.R. 1/2005, è atto normativo che integra la normativa urbanistico-edilizia nazionale e regionale e le norme del Regolamento Urbanistico al fine di disciplinare nell'ambito del territorio comunale ogni attività comportante la trasformazione urbanistica ed edilizia, la modifica dell'ambiente urbano e di quello naturale (fatta eccezione per le consuetudinarie operazioni di coltivazioni agrarie), compresa la realizzazione di opere di urbanizzazione.

2. Il presente Regolamento stabilisce norme finalizzate ad obiettivi di pubblico interesse e norme igienico-sanitarie aventi rilevanza edilizia.

Esso contiene disposizioni di natura ed interesse locale legate ad esigenze proprie del territorio comunale e specifiche prescrizioni di massima finalizzate ad orientare la progettazione o l'esecuzione di determinate attività edilizie e non.

Le prescrizioni sono da applicarsi sempre e comunque fatti salvi i diritti di terzi.

3. L'entrata in vigore di nuove norme di leggi statali e regionali, attinenti alle materie considerate dal presente Regolamento, comporta l'adeguamento del testo regolamentare senza che ciò costituisca variante al Regolamento stesso.

Le altre disposizioni del Regolamento Edilizio sono modificabili solo con delibera del Consiglio Comunale.

4. Il presente Regolamento dovrà essere adeguato nel caso di varianti al Regolamento Urbanistico che comportino modifiche non coerenti con i contenuti del Regolamento Edilizio stesso.

Art. 2 Certificato di Destinazione Urbanistica

1. Il Certificato di Destinazione Urbanistica è rilasciato al richiedente entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della richiesta da parte dell'Amministrazione Comunale e conserva validità per un anno dalla data del rilascio a meno che non intervengano modificazioni degli strumenti urbanistici vigenti.

2. La richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica, presentata utilizzando l'apposito modello predisposto dall'Amministrazione comunale, deve essere corredata dall'estratto di mappa catastale, da produrre in doppia copia con riportati gli estremi del foglio catastale ed evidenziate le particelle per le quali si richiede il Certificato di Destinazione Urbanistica.

3. Il certificato, redatto secondo lo schema formulato dal Servizio competente contiene, con riferimento alla localizzazione dell'immobile, tutte le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti che costituiscono riferimento per la progettazione delle opere.

Ultimo aggiornamento
29/05/2023, 11:37