Norme Tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico

Art. 167- Area di Trasformazione via Monamea, via del Palagio (AT2.05)

1. Obiettivi:

  • individuazione di un'ampia area verde pubblica da destinare in particolare anche per l'utilizzo quale spazio attrezzato per le feste;
  • miglioramento della viabilità per via Monamea, anche per il collegamento con la zona produttiva e per via del Palagio;
  • ridefinizione dell'area urbana a completamento ed integrazione del tessuto insediativo nella fascia retrostante via Roma;
  • riqualificazione dell'area in via Monamea attualmente occupata da fabbricati produttivi non utilizzati, inserita in un tessuto ormai esclusivamente residenziale.

2. Destinazione d'uso: Residenza

3. Modalità di attuazione ed unità minime di intervento: Piano Attuativo; tre unità minime di intervento.

4. Dimensionamento:

U.M.I. 1 (parte nord-ovest)

area di intervento (ST): 4.449 mq.

SUL massima (R): 900 mq. - numero alloggi massimo: 12

numero piani massimo: 2

Rapporto di Copertura massimo: 0,30

opere ed attrezzature pubbliche da realizzare:

verde (Sv) 260 mq., in corrispondenza del percorso pedonale di collegamento a piazzale Falcone e Borsellino, percorso da proseguire in direzione del polo scolastico

parcheggi (Sp) 470 mq., lungo la viabilità interna

strade viabilità di servizio al nuovo insediamento e del polo scolastico; allargamento ed adeguamento di un tratto di via Monamea (90 ml.)

aree da cedere: non si prevede la cessione di aree

U.M.I. 2 (parte sud)

area di intervento (ST): 19.657 mq.

SUL massima (R): 1.500 mq. - numero alloggi massimo: 18

numero piani massimo: 2

Rapporto di Copertura massimo: 0,25

opere ed attrezzature pubbliche da realizzare:

verde (Sv) 770 mq., nella parte adiacente al nuovo insediamento

parcheggi (Sp) 450 mq., lungo la viabilità interna

strade viabilità di servizio al nuovo insediamento; allargamento ed adeguamento di un tratto di via Monamea (250 ml.)

aree da cedere: 8.400 mq. per la realizzazione di verde pubblico e per l'eventuale allargamento di via del Palagio.

U.M.I. 3 (parte nord-est)

area di intervento (ST): 6.759 mq.

SUL massima (R): 450 mq. - numero alloggi massimo: 6

numero piani massimo: 2

Rapporto di Copertura massimo: 0,25

opere ed attrezzature pubbliche da realizzare:

verde (Sv) 250 mq., nella parte sud

parcheggi (Sp) 120 mq., lungo la viabilità interna

strade viabilità di servizio al nuovo insediamento; allargamento ed adeguamento del tratto nord di via del Palagio (100 ml.)

aree da cedere: 2.300 mq. per la realizzazione di verde pubblico e parcheggi.

Totale

area di intervento (ST): 30.865 mq.

SUL massima: 2.850 mq. - numero alloggi massimo: 36

numero piani massimo: 2

Rapporto di Copertura massimo: 0,30

opere ed attrezzature pubbliche da realizzare:

verde (Sv) 1.280 mq.

parcheggi (Sp) 1.040 mq.

strade viabilità di servizio al nuovo insediamento; allargamento ed adeguamento di via Monamea e del tratto nord di via del Palagio fino alla strada vicinale di S. Lorenzo

aree da cedere: 10.700 mq. per la realizzazione di verde pubblico e parcheggi; sono comprese le aree utili all'allargamento di via del Palagio a valle della strada vicinale di S. Lorenzo.

5. Disposizioni specifiche:
L'allargamento di via del Palagio e di via Monamea dovrà riproporre dell'attuale conformazione del margine, corrispondente ad una scarpata verde di raccordo con le aree coltivate; i percorsi ciclopedonali previsti potranno essere localizzati anche a monte della scarpata, predisponendo adeguate rampe di raccordo e garantendo la continuità con gli altri tracciati individuati. Pur favorendo la scorrevolezza del traffico, il disegno della viabilità non dovrà incentivare una percorrenza veloce, in modo da garantire alti livelli di sicurezza per tutte le componenti.

Gli accessi ai nuovi insediamenti dovranno avvenire attraverso la viabilità di servizio interna, riducendo gli innesti su via Monamea e via del Palagio ad una sola intersezione per ciascuna Unità Minima di Intervento.

Gli spazi verdi di uso pubblico saranno concentrati nella parte a sud, mantenendo l'attuale orditura dei campi e tutelando gli ulivi e i caratteri rurali dell'area che ancora permangono. L'accesso carrabile all'area verde pubblica è previsto esclusivamente dalla viabilità interna.

La sistemazione degli spazi aperti, sia pubblici che privati, dovrà fare riferimento agli elementi caratterizzanti il territorio rurale, anche per quanto riguarda la vegetazione arborea ed arbustiva, evitando nuovi assetti estranei al contesto. Il progetto dovrà garantire il mantenimento di aperture visuali verso la campagna dell'altipiano e le incisioni delle Balze, anche attraverso l'opportuna predisposizione di elementi di filtro, soprattutto verso le zone produttive.

L'insediamento residenziale dovrà essere localizzato nella parte nord, in continuità con il tessuto urbano esistente, mantenendo un'ampia fascia verde inedificata verso via Monamea e via del Palagio. I nuovi edifici dovranno raccordarsi con le modalità architettoniche tradizionali del luogo, adottando forme elementari nelle coperture, semplicità cromatica, materiali di finitura adeguati al contesto. L'edificazione dovrà rapportarsi con il tessuto urbano esistente e con il nucleo rurale, commisurando in particolare le altezze a quelle dei fabbricati adiacenti, e riprendendo, ove possibile, gli allineamenti presenti.

La tipologia edilizia dovrà privilegiare soluzioni che evitino la formazione di un unico fronte costruito compatto.

6. Prescrizioni integrative per gli aspetti ambientali:

Per quanto riguarda la demolizione dei fabbricati produttivi dismessi posti in via Monamea è prevista la totale bonifica dell'area previa verifica preventiva della necessità di una bonifica del suolo mediante la redazione di un Piano di Caratterizzazione, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006.

Per l'attuazione dell'intervento dovranno essere verificate le eventuali necessità di potenziamento delle infrastrutture esistenti e le condizioni per interventi di rinnovo della rete di approvvigionamento dell'acquedotto, secondo le indicazioni del Gestore del Servizio Idrico Integrato.

Ultimo aggiornamento
30/05/2023, 12:07