Schede di Fattibilità degli Interventi

Intervento AC3.02- Faella

Intervento AC3.02
Scheda AC3.02 Faella
Tavola di fattibilità : 2 Zona B
Geologia Argille del Torrente Ascione (aA)
Limi e sabbie del Torrente Oreno (lsO)
Litotecnica Unità D
Unità E3
Geomorfologia L'area è posta in corrispondenza di un versante, a nord della pianura alluvionale del Torrente Faella.
Idrogeologia
Aspetti idraulici L'area risulta in sicurezza idraulica.
Aspetti sismici (MOPS) Zona stabile suscettibile di amplificazioni locali per presenza di depositi palustro lacustri.
Pericolosità geologica Pericolosità geologica media (G.2)
Pericolosità geologica elevata (G.3)
Pericolosità idraulica Pericolosità idraulica bassa (I.1)
Pericolosità sismica locale Pericolosità sismica locale media (S.2)
Fattibilità geologica Fattibilità geologica con normali vincoli (F2)
Fattibilità geologica condizionata (F3)
Fattibilità idraulica Fattibilità idraulica senza particolari limitazioni (F1)
Fattibilità sismica Fattibilità sismica con normali vincoli (F2)
Note Il progetto dovrà essere supportato da una adeguata campagna geognostica, così come previsto dalla normativa vigente.
Nelle aree a pericolosità geologica elevata (G.3) non dovranno prevedersi trasformazioni edilizie.
Vista la presenza, a monte del lotto in esame, delle scarpate in erosione attiva che determinano una scarsa regolamentazione delle precipitazioni meteoriche, dovrà prevedersi, nelle porzioni del lotto poste a monte, la realizzazione di una regimazione delle acque meteoriche idonea a non determinare, nel lotto stesso e nelle aree contermini, fenomeni di erosione superficiale o ruscellamento diffuso o concentrato.
Ultimo aggiornamento
30/05/2023, 16:42