Schede di Fattibilità degli Interventi

Intervento AU3.11- Faella

Intervento AU3.11
Scheda AU3.11 Faella
Tavola di fattibilità : 4 Zona D2
Geologia Depositi alluvionali in evoluzione (b)
Litotecnica Unità E2
Geomorfologia L'area è posta al limite settentrionale della pianura alluvionale del Torrente Faella, in sua destra idrografica, al contatto con i depositi palustro-lacustri.
Idrogeologia
Aspetti idraulici L'area è da considerarsi in sicurezza idraulica (eventi con tempo di ritorno superiori a 200 anni).
Aspetti sismici (MOPS) Zona stabile suscettibile di amplificazioni locali per presenza di depositi alluvionali in evoluzione.
Pericolosità geologica Pericolosità geologica media (G.2)
Pericolosità idraulica Pericolosità idraulica bassa (I.1)
Pericolosità idraulica media (I.2)
Pericolosità sismica locale Pericolosità sismica locale media (S.2)
Fattibilità geologica Fattibilità geologica con normali vincoli (F2)
Fattibilità idraulica Fattibilità idraulica senza particolari limitazioni (F1)
Fattibilità idraulica con normali vincoli (F2)
Fattibilità sismica Fattibilità sismica con normali vincoli (F2)
Note Il progetto dovrà essere supportato da una adeguata campagna geognostica, così come previsto dalla normativa vigente.
Ultimo aggiornamento
30/05/2023, 16:42