Piano Strutturale

Il Piano Strutturale (variante generale di conformazione al PIT/PPR) è stato approvato in via definitiva con Delibera di C.C. n. 11 del 26.04.2022 (pubblicata sul B.U.R.T. della Regione Toscana, n. 30 del 27 luglio 2022, parte seconda)

Cartografia interattiva

AVVERTENZA PER L’USO: La cartografia e la Disciplina interattiva sono in corso di aggiornamento e la versione attualmente navigabile corrisponde al Piano strutturale previgente (Delibera di C.C. n. 53 del 22.12.2014 - pubblicata sul B.U.R.T. della Regione Toscana, n.7 del 18 Febbraio 2015, parte seconda). Al fine di poter disporre delle informazioni cartografiche e della Disciplina vigenti del Piano occorre consultare la cartografia (Quadro conoscitivo, Statuto e Strategie) e la Disciplina in formato pdf/jpg di seguito riportate.

Consulta on-line le mappe interattive del Piano Strutturale.

  1. Strategie per lo sviluppo durevole del territorio: Utoe nel territorio comunale
  2. Statuto del territorio: Sistemi territoriali
  3. Statuto del territorio: Sistema funzionale ambientale
  4. Statuto del territorio: Sistema funzionale insediativo
  5. Statuto del territorio: Sistema funzionale infrastrutturale
  6. Statuto del territorio: Componenti fisiche e naturali
  7. Statuto del territorio: Componenti antropiche e storico - culturali
  8. Statuto del territorio: Invarianza territoriale
  9. Statuto del territorio: Invarianza insediativa
  10. Statuto del territorio: Invarianti strutturali del PTC Provincia di Firenze

Normativa

La normativa del Piano Strutturale in versione interattiva:

  1. Norme Tecniche di attuazione del Piano Strutturale
    in alternativa scarica le Disciplina di Piano [4 MB]

1 Statuto del territorio

  1. 1.1 Sub-ambiti di paesaggio
    1. 1.1.1 Sistemi territoriali [31 MB]
  2. 1.2 Le componenti del patrimonio territoriale
    1. 1.2.1 Struttura idro-geomorfologica ed ecosistemica [60 MB]
    2. 1.2.2 Struttura insediativa [31 MB]
    3. 1.2.3 Struttura agro-forestale [37 MB]
  3. 1.3 Conservazione durevole e riproduzione del patrimonio territoriale
    1. 1.3.1 Componenti fisiche, naturali ed ecosistemiche [64 MB]
    2. 1.3.2 Componenti, antropiche, storico-culturali e insediative [25 MB]
    3. 1.3.3 Rappresentazione delle risorse patrimoniali [23 MB]
    4. 1.3.4a Paesaggio: conformazione paesaggistica profonda del territorio [21 MB]
    5. 1.3.4b Paesaggio: conformazione paesaggistica consolidata del territorio [18 MB]
    6. 1.3.4c Paesaggio: conformazione paesaggistica critica del territorio [17 MB]
    7. 1.3.5 Beni culturali, paesaggistici e ambientali di cui al D.Lgs 42/2004 - Ricognizione e individuazioni, riconoscimenti, precisazioni e definizioni di dettaglio (Elab. 3B e 8B del PIT-PPR) [80 MB]
    8. 1.3.6 Ambiti perifluviali e altri contesti [51 MB]
  4. 1.4 Invarianza identitaria e invarianti strutturali del PTC
    1. 1.4.1 Invarianza territoriale [10 MB]
    2. 1.4.2 Invarianza insediativa [9 MB]
    3. 1.4.3 Invarianza paesaggistica [19 MB]
    4. 1.4.4 Invarianti strutturali PTC Provincia di Firenze [51 MB]
  5. 1.5 Invarianti strutturali del territorio
    1. 1.5.1 I Invariante - "I caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici" - morfotipi [51 MB]
    2. 1.5.2 II Invariante - "I caratteri ecosistemici del paesaggio" - morfotipi [33 MB]
    3. 1.5.3 III Invariante - "Il carattere policentrico dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali" - morfotipi [66 MB]
    4. 1.5.4 IV Invariante - "I caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali" - morfotipi [50 MB]

2 Strategie per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio

  1. 2.1 Strategia integrata per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio
    1. 2.1.1 Strategia integrata e strategia ambientale, insediativa, infrastrutturale [7.3 MB]
  2. 2.2 Unità territoriali organiche elementari (UTOE) - Individuazione e perimetrazioni
    1. 2.2.1 Utoe nel territorio comunale: Rignano, Troghi-Cellai, Rosano [22 MB]
    2. 2.2.2 Perimetro del territorio urbanizzato [29 MB]
    3. 2.2.3 Aree di trasformazione esterne al perimetro del territorio urbanizzato [29 MB]
    4. 2.2.4a Mappatura dell’accessibilità per la fruizione delle funzioni pubbliche urbane: Rignano [25 MB]
    5. 2.2.4b Mappatura dell’accessibilità per la fruizione delle funzioni pubbliche urbane: Troghi, San Donato in Collina, Cellai, Rosano, Torri, Le Valli, Pian dell'Isola [12 MB]

4 Relazione illustrativa generale [2.3 MB]

1. Inquadramento

  1. 1.1 PTC Provincia di Firenze [12 MB]
  2. 1.2.1 Piani strutturali dei comuni limitrofi [45 MB]
  3. 1.2.2 Sistemi territoriali nei Piani strutturali dei comuni limitrofi [76 MB]

2. Caratteri fisici e morfologici

  1. 2.1 Morfologia fisica [47 MB]
  2. 2.2 Altimetria [30 MB]
  3. 2.3 Bacini idrografici e crinali [41 MB]
  4. 2.4 Esposizione dei versanti [52 MB]
  5. 2.5 Acclività [48 MB]

3. Indagini geologico-tecniche e idrologico-idrauliche

  1. 3.1 Relazione geologico-tecnica [2 MB]
  2. 3.2 Carta Geologia [8 MB]
  3. 3.3 Carta Geomorfologia [16 MB]
  4. 3.4 Carta idrogeologica [10 MB]
  5. 3.4 Carta dei dati di base [10 MB]
  6. 3.5 Carta della pericolosità Geomorfologica [15 MB]
  7. 3.6.a Tomi dei dati di base – Volume 1 [160 MB]
  8. 3.6.b Tomi dei dati di base - Volume 2 [140 MB]
  9. 3.6.c Tomi dei dati di base - Volume 3 [28 MB]
  10. 3.6.d Tomi dei dati di base - Volume 4 [18 MB]
  11. 3.6.e Tomi dei dati di base - Volume 5 [19 MB]
  12. 3.7 Carta delle Pendenze [10 MB]
  13. 3.8 Carta della vulnerabilità degli acquiferi con l’ubicazione dei pozzi [10 MB]
  14. 3.9 Carta delle aree a pericolosità geologica [11 MB]
  15. 3.10 Carta delle indagini per la MS [7 MB]
  16. 3.11 Carta geologico-tecnica per la MS [8 MB]
  17. 3.12 Carta delle frequenze fondamentali dei depositi [8 MB]
  18. 3.13 Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica [12 MB]
  19. 3.14 Carta della Microzonazione Sismica con FA 0,1 – 0,5 s [9 MB]
  20. 3.15 Carta della Microzonazione Sismica con FA 0,4 – 0,8 s [9 MB]
  21. 3.16 Carta della Microzonazione Sismica con FA 0,7 – 1,1 s [9 MB]
  22. 3.17 Carta delle aree a pericolosità sismica [9 MB]
  23. 3.18 Relazione idrologica e allegati [9 MB]
  24. 3.19 Relazione idraulica e allegati [9 MB]
  25. 3.20 Planimetria dei bacini idrografici [56 MB]
  26. 3.21 Planimetria di modellazione idraulica del fiume Arno [20 MB]
  27. 3.22 Planimetria di modellazione idraulica del reticolo minore [36 MB]
  28. 3.23 Planimetria delle aree di esondazione Tr=30, 200 anni [49 MB]
  29. 3.24 Planimetria delle altezze di esondazione Tr=200 anni [48 MB]
  30. 3.25 Planimetria delle velocità di esondazione Tr=200 anni [48 MB]
  31. 3.26 Planimetria della magnitudo idraulica [48 MB]
  32. 3.27 Planimetria della pericolosità idraulica ai sensi del PGRA [48 MB]
  33. 3.28 Carta delle aree a pericolosità idraulica [9 MB]
  34. 3.29 Carta delle aree presidiate da sistemi arginali e delle aree sensibili di fondovalle [55 MB]
  35. 3.30 Pericolosità idraulica ai sensi del 53/R – Stato Attuale [1 MB]
  36. 3.31 Pericolosità idraulica ai sensi del PAI – Stato Attuale [1 MB]
  37. 3.32 Interventi per la messa in sicurezza [200 KB]
  38. 3.33 Profili longitudinali – Stato di Progetto ( [2.4 MB]
  39. 3.34 Battenti di esondazione e velocità di propagazione – Stato di Progetto [1 MB]
  40. 3.35 Aree inondabili – Stato di Progetto [1 MB]
  41. 3.36 Pericolosità idraulica ai sensi del 53/R – Stato di Progett [1 MB]
  42. 3.37 Pericolosità idraulica ai sensi del PAI – Stato di Progetto [1 MB]
  • Aspetto sismico
    1. 3.38 Carta geologico-tecnica [2 MB]
    2. 3.39 Carta delle indagini [1.3 MB]
    3. 3.40 Carta delle frequenze [1.3 MB]
    4. 3.41 Carta delle MOPS [1.9 MB]
    5. 3.42 Carta della pericolosità sisimica [1.4 MB]
  • Indagini geofisiche integrate di caratterizzazione sismica e propedeutiche alla redazione di cartografie di microzonazione sismica MOPS e pericolosità sismica realizzate dalla Ditta ENKI s.r.l.
    1. Relazione tecnica interpretativa sulle indagini geofisiche per la microzonazione sismica di livello 1 [20.4 MB]
    2. Tav.1 Carta delle indagini [1.6 MB]
    3. Tav.2 Carta delle frequenze [1.6 MB]
    4. Tav.3 Carta di dettaglio indagini [1 MB]
  • 4. Caratteri naturalistici ed ecosistemici

    1. 4.1 Uso del suolo [25 MB]
    2. 4.2 Vegetazione [33 MB]
    3. 4.3 Valore naturalistico [14 MB]
    4. 4.4 Reti ecologiche [26 MB]
    5. 4.5 Risorse naturalistiche [28 MB]
    6. 4.6 Relazione [3 MB]

    5. Caratteri storico-culturali e antropici

    1. 5.1 Periodizzazione del sistema insediativo [42 MB]
    2. 5.2 Evoluzione del sistema insediativo [37 MB]
    3. 5.3 Risorse storico – culturali [36 MB]
    4. 5.4 Profilo storico [2.5 MB]
    5. 5.5 Evidenze archeologiche [51 MB]
    6. 5.6 Relazione - Schede siti archeologici - Bibliografia [2 MB]

    6. Caratteri agro-forestali

    1. 6.1 Terreni a maggiore vocazione agricola e forestale [43.5 MB]
    2. 6.2 Forme di conduzione dei terreni agricoli [10 MB]
    3. 6.3 Aziende agricole per classi di ampiezza [38 MB]
    4. 6.4 Terreni agricoli e rapporto con l'edificato [58.5 MB]
    5. 6.5 Relazione illustrativa [160 KB]
    6. 6.6 Analisi dei morfotipi agro-forestali [19 MB]
    7. 6.7 Individuazione dei paesaggi agrari e pastorali di interesse storico [19 MB]

    7. Caratteri paesaggistici

    1. 7.0 Paesaggi di Rignano sull'Arno: approccio metodologico [1.8 MB]
    2. 7.1 Carta di sintesi dell'uso del suolo [3 MB]
    3. 7.2 Confronto tra uso del suolo del 1954 e uso dl suolo attuale [11.5 MB]
    4. 7.3 Dinamiche di trasformazione d'uso del suolo [36.6 MB]
    5. 7.4 Carta dei caratteri geomorfologici del paesaggio [2.8 MB]
    6. 7.5 Carta della periodizzazione degli insediamenti e delle infrastrutture stradali [6 MB]
    7. 7.6 Carta delle risorse storico testimoniali e luoghi della percezione [5.8 MB]
    8. 7.7 Carta di sintesi paesaggistica e ambiti di paesaggio [3.7 MB]
    9. 7.8 Schede degli ambiti di paesaggio [6.2 MB]

    8. Caratteri insediativi

    1. 8.1.1 Sistema insediativo: prima metà XIX secolo [33 MB]
    2. 8.1.2 Sistema insediativo: stato attuale [33 MB]
    3. 8.2 Analisi del sistema insediativo [34 MB]
    4. 8.3 Sistema economico - produttivo [39 MB]
    5. 8.4 Sistema sociale [32.3 MB]
    6. 8.5 Gerarchizzazione del sistema insediativo [34.9 MB]
    7. 8.6 Strutture insediative accentrate a prevalente carattere artigianale/industriale [14.4 MB]
    8. 8.7 Relazione [2.5 MB]

    9. Infrastrutture a rete

    1. 9.1 Classificazione della viabilità e sistema della sosta [37.7 MB]
    2. 9.2 Reti acquedottistiche [36.2 MB]
    3. 9.3 Reti fognarie [36.2 MB]
    4. 9.4 Gasdotti, linee per il trasporto energetico e impianti per le telecomunicazioni [49.8 MB]

    10. Dinamiche demografiche e socio-economiche

    1. 10.1 Relazione: le prospettive socio - economiche [1.1 MB]

    11.Vincoli e salvaguardie

    1. 11.1 Beni culturali, paesaggistici e ambientali di cui al D.Lgs 42/2004 [40 MB]
    2. 11.2 Altri vincoli e/o limitazioni "ex lege" [39 MB]

    12. Sub-ambiti di paesaggio e componenti del patrimonio territoriale

    1. 12.1 1 Sub-ambiti di paesaggio [43.7 MB]
    2. 12.2 Relazione [39.6 MB]

    13. Caratteri percettivi e paesaggistico-ambientali

    1. 13.1 Intervisibilità assoluta [100 MB]
    2. 13.2 Intervisibilità relativa [73 MB]
    3. 13.3 Ambiti perifluviali [52 MB]